Certilogo : cosa è , come funziona

Con il codice Certilogo , verifichi subito se il capo di abbigliamento che stai acquistando è originale oppure no.Ecco come proteggersi da acquisti di capi contraffatti.

Chissà quante volte vi sarete chiesti, acquistando online o in un outlet store , se quel capo griffato è davvero originale.Il prezzo è super scontato , ma sarà poi un vero affare ? Si perchè la possibilità di acquistare un capo contraffatto , una borsa o un paio di calzature è tutt’altro che remota. In effetti la contraffazione di capi del settore lusso è un problema serio , che coinvolge tutta la filiera, dalla produzione fino al cliente finale , con ripercussioni economiche negative per tutti. Acquistare con troppa sicurezza , un pezzo firmato pensando di fare l’affare dell’anno , a volte può trasformarsi in una delusione cocente. Per combattere la piaga della contraffazione dal 2006 è nato Certilogo.



Che cosa è Certilogo

Certilogo è un sistema tanto semplice quanto efficace per contrastare la contraffazione. Contrastare non vuol dire eliminare , si perchè chi acquista un capo non originale lo può fare consapevolmente , o in buona fede , allo scuro cioè del fatto che sta acquistando un prodotto che certamente non rispecchierà le attese in termini di qualità dei materiali , di manifattura , di durata. Certilogo si presenta come un codice univoco. Questo vuol dire che per ogni articolo si ha un codice assolutamente unico , nessun capo anche dello stesso modello , della stessa taglia, del medesimo colore , avrà mai un codice uguale. L’idea può sembrare banale , già vista , ma in realtà non lo è.Nell’ era di internet , e della connessione h 24 , un vecchio sistema cioè quella di identificare un capo con un codice numerico , viene attualizzato a beneficio sia dell’azienda che produce il , ma anche e sopratutto del consumatore.

I marchi che utilizzano Certilogo

Vediamo insieme quali sono i brand che utilizzano questo sistema per combattere la contraffazione.
Non tutti i brand si servono di Certilogo per garantire l’originalità del capo.Altre Maison utilizzano sistemi differenti , che andremo a vedere con un’altro articolo dedicato. Di seguito l’elenco dei brand che ad oggi stanno utilizzando Certilogo per contrastare.
Acht , ADD , Aquolina , Blugirls , Folies Blugirl , Blumarine , C’N’C Costume National , Chopard , Ciesse outdoor , Ciesse piumini , Collistar , Colmar , Colmar Originals , Dickies , Diesel , Ermanno Scervino , Evaflor Parfumes , Extè , Galliano , GF Ferrè , Just Cavalli , Lavin Paris , Moschino , Museum , Paul&Shark , Sandvik , Stone Island , Versace , Versace Jeans , Versus.

Come verificare un capo con Certilogo

Sei stai acquistando un capo firmato , o lo hai già fatto online , ecco come fare per verificare l’originalità del capo acquistato.Innazitutto accertati che sia uno dei marchi che utilizza il Certilogo per contrastare la contraffazione.Se hai uno smartphone scarica l’app di Certilogo , su portatile o tablet vai su www.certilogo.com e inserisce il codice numerico.Il sito richiederà di indicare la propria posizione e il negozio fisico o virtuale in cui avete fatto o farete l’acquisto.Se tutti i dati corrispondono , il prodotto verrà confermato autentico , nel caso questo non accadesse , è possibile richiedere un fake report , con il quale richiedere il rimborso al negozio o a Pay Pal se l’acquisto è avvenuto online utilizzando come strumento di pagamento la medesima.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *