Le regole per uno shopping online sicuro
Quante volte ti sarai chiesto se quel sito online dove hai visto la borsa dei tuoi sogni è affidabile , se il prodotto che stai acquistando è originale, se il pagamento che stai effettuando con la tua carta di credito , è sicuro e protetto.Ecco a tutte queste domande vogliamo risponderti , attraverso alcune regole e consigli utili per tenere lontano truffe e siti online poco affidabili.Le ragioni per preferire l’acquisto in un outlet online , rispetto ad uno store fisico sono molteplici.Iniziando dalla vastità dei prodotti in vendita , ai prezzi altamente concorrenziali , fino ad arrivare alla comodità della consegna a casa senza costi aggiuntivi o alla possibilità di reso gratuito.L’attenzione crescente verso un servizio sempre più attento al consumatore e l’esperienza di shopping appagante e ricca di informazioni , sono i motivi del successo di questa nuova opportunità di shopping e risparmio.
Ma attenzione la possibilità di cadere nella più classica delle truffe è tutt’altro che remota.Fortunamente seguendo alcune semplice regole è possibile fare degli ottimi acquisti senza pericolo , certi di aver fatto un ottimo affare.Vediamo insieme a cosa è necessario prestare attenzione.
La S è importante
Si chiama HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer più comunemente chiamato https , ed è il protocollo di sicurezza della connessione tra voi e il sito internet.Si differenzia dal tradizionale protocollo http proprio per una S in più, ed è proprio quella S che fa la differenza.Precede l’indirizzo internet del sito ed è a sua volta preceduto da una icona raffigurante un piccolo lucchetto verde.Controllate in alto sul vostro computer o device mobile la barra di navigazione , se c’è un piccolo lucchetto verde e l’indirizzo internet inizia con https , siete già in un sito sicuro.Bene ottima scelta !
L’abito non fa il Monaco
E’ difficile resistere ad un paio di sneakers scontatissime , o ad un capo di abbigliamento che avevi già visto ad un prezzo almeno tre volte superiore.Guardi e riguardi il sito online che afferma di essere ufficiale.Immagini , logo tutta fa pensare di essere proprio sul sito giusto , ed una volta nella vita , l’affare del secolo è alla tua portata.Occhio l’abito non fa il Monaco.Sei sicuro che il sito è davvero affidabile?.Non sono le immagini o l’aspetto grafico che fa di un negozio online un sito sicuro.Probabilmente il sito non ha un protocollo https , ma la tua fiducia non ha limiti.Controlla allora chi è l’azienda che sta dietro a quel negozio online , fai attenzione alla qualità dei testi , spesso dietro ad un sito truffaldino , ci sono organizzazione straniere , che nulla hanno a che fare con i marchi che vendono e la qualità dei testi in italiano sono con evidenti errori grammaticali a volte incomprensibili.Stai alla larga ..questo non è un sito affidabile !!!
Le recensioni hanno la loro importanza
Recensioni , commenti e giudizi sono un valido strumento per controllare l’affidabilità di un negozio online.Intendiamoci , spesso si è portati a condividere esperienze negative piuttosto che quelle positive.Così è facile trovare opinioni negative , anche su e-shop che in realtà sono più che affidabili , ma certamente la mancanza di riscontri positivi dovrebbe far riflettere.
Il metodo di pagamento
Parleremo in maniera più approfondita in un altro articolo dedicato, su come scegliere il metodo di pagamento più sicuro.In linea generale carte di credito prepagate e il sistema di pagamento PayPal sono tra le opzioni di pagamento le più affidabili e sicure, non fosse che per la carta prepagata , il plafound è limitato e in caso di frode informatica i danni sarebbero assolutamente limitati.Nel secondo caso , pagamenti effettuati tramite l’account Paypal , questo è estremamente affidabile , senza considerare che sono previsti rimborsi in caso di frode e rimborsi delle spese di spedizione in caso di resi della merce.