Coccinelle Outlet
Sono 7 gli Coccinelle Outlet a : Marcianise , Barberino del Mugello , Serravalle Scrivia , Valmontone , Savignano sul Rubicone , Agira e Noventa di Piave.
Gli sconti praticati variano da un minimo del 30% fino ad un massimo del 60% su selezioni e fine serie collezioni. La qualità dei materiali e delle lavorazioni , posizionano i prezzi Coccinelle sulla parte alta del mercato. Nel periodo dei Saldi , i prezzi negli outlet subiscono un ulteriore riduzione , garantendo un rapporto qualità/prezzo competitivo.
Outlet Coccinelle indirizzi
- La Reggia Outlet Coccinelle Outlet – S.P 336 Sannitica – Marcianise (CE)
- Barberino Outlet Coccinelle Outlet – Via Meucci snc Barberino del Mugello (FI)
- Serravalle Outlet Coccinelle Outlet – Via della Moda 1 Serravalle Scrivia (AL)
- Valmontone Outlet Coccinelle Outlet – Via della Pace loc.Pascolaro Valmontone (Roma)
- Rubicone Outlet Coccinelle Outlet -Piazza trattati di Roma – Savignano sul Rubicone (FO)
- Sicilia Outlet Coccinelle Outlet – Contrada Mandre Bianca Agira (Enna)
- Noventa di Piave Outlet Coccinelle Outlet – Via Marco Polo Noventa di Piave (VE)
Le Borse nei Coccinelle Outlet
Che siano borse, scarpe o orologi, gli articoli in vendita negli outlet Coccinelle sono accomunati da uno stile pulito, che nella sua semplicità non rinuncia ad arricchirsi con dettagli di tendenza. La sobrietà è dunque il principio ispiratore del brand, ma è una sobrietà che lascia aperte le porte al glamour. Espressione tipica di questo perfetto connubio è la borsa maculata della collezione invernale 2012/2013, che chiaramente mostra come il brand Coccinelle voglia rivolgersi a donne raffinate, femminili, ma dinamiche, che non perdono di vista gli ultimi trend.
Nei Coccinelle outlet store l’assortimento è pensato per il tempo libero delle donne ma anche al lavoro. Per questo è possibile trovare anche una linea speciale di borse per l’ufficio, dedicata a tutte le business woman desiderose di portare in giro pc e documenti in cartelle pratiche ma eleganti. Coccinelle si ricorda anche per aver pensato negli anni a delle borse etiche, finalizzate a sostenere la Casa dei Piccoli Angeli di Haiti, centro di riabilitazione per bambini disabili.
Oltre alla collezione The Goodie Bag, la maison ha creato altre collezioni con l’obiettivo di supportare cause difficili.
Come Coccinelle Kids, la collezione di colorate e divertenti borse per i bambini e le loro mamme che destina il ricavato delle proprie vendite ai reparti oncologici pediatrici di strutture ospedaliere italiane e non. Il brand, che oggi conta ventisette boutique e 1300 punti vendita, si inserisce nel segmento dell’accessibile luxury. Stile sofisticato, utilizzo di materiali esclusivi e cura dei dettagli sono le caratteristiche distintive dei prodotti firmati Coccinelle, la cui forza è stata quella di seguire le tradizioni artigianali e di sapere, al contempo, allargare i suoi orizzonti.
Ogni anno vengono presentate al pubblico quattro collezioni: due per la primavera/estate e due per l’autunno/inverno. Colori ed arredi neutri caratterizzano gli outlet Coccinelle , che accolgono nel raffinato mondo del brand e che spiegano perchè Coccinelle sono così amate stilose e di tendenza , realizzate con materiali naturali e di alta qualità , ma sopratutto perchè il loro costo è alla portata di tutti.
La Storia
Era il 1978 quando, a Parma, Giacomo Mazzieri fondò Coccinelle, azienda specializzata nel produrre borse ed articoli di pelletteria. In realtà Coccinelle nacque a Sala Baganza, comune a dodici chilometri di distanza da Parma, e che ancora oggi ospita la sede principale dell’azienda. Mazzieri fu l’artefice del progetto ed anche colui che scelse il nome di quello che oggi è un brand di successo. Ad ispirarlo fu proprio l’insetto che nell’immaginario collettivo è diventato un simbolo portafortuna.La coccinella si guadagnò le sue preferenze, oltre che per essere un animale benaugurante ed un simbolo ambientalista, anche per la caratteristica di essere fragile ma al contempo protetta da una solida corazza.
E così Coccinelle fu. Mazzieri dette vita ad un’azienda piccola ma flessibile, in cui lavoravano una dozzina di dipendenti, tutti impegnati sui modelli e gli acquisti più che sulla produzione diretta. Seppur neofita Mazzieri ci aveva visto giusto, ed in poco più che un decennio portò l’azienda a crescere, facendo salire il numero di dipendenti ad un’ottantina. Un anno importante fu il 1995, che segnò l’apertura a Milano del primo negozio monomarca. Nel 1997, invece, Coccinelle iniziò a parlare tedesco con la creazione di una filiale del gruppo in Germania. All’espansione territoriale del marchio segue un ampliamento degli articoli prodotti: nel 1998 accanto alle borse ed alla piccola pelletteria fecero il loro ingresso sui cataloghi Coccinelle anche occhiali da sole e bigiotteria.